Laboratorio didattico scientifico svolto con gli alunni di V della scuola primaria C. Cavedoni di Levizzano Rangone – Istituto Comprensivo di Castelvetro di Modena
Febbraio 2021
Il laboratorio didattico nasce dall’idea di portare i bambini in un viaggio dentro al nucleo della cellula, a esplorare il patrimonio genetico di un organismo vivente.
Possiamo infatti pensare al Dna come a un libro di ricette: custodisce i geni con le istruzioni per il funzionamento degli organismi viventi.
Con un semplice esperimento i bambini sono stati guidati a estrarre il Dna da cellule di una banana e poi, con l’aiuto di un exhibit su grande scala sono stati aiutati a comprendere come avviene la lettura e la trascrizione del codice genetico per la formazione delle proteine.
L’attività proposta è suddivisa in due parti: la prima parte è dedicata all’estrazione del Dna dalle cellule di un frutto, nella seconda parte si lavora con un exhibit di grandi dimensioni per capire come sono lette e trascritte le informazioni dei geni per creare le proteine.
Alla fine coi bambini sono state sintetizzate le informazioni raccolte in una mappa concettuale on line interattiva che descrive il lavoro fatto in classe.